COLLOQUI D’AMORE NEL QUARTIERE SASSI/BORGATA ROSA (TORINO)

Martedì, 10 Aprile, 2018 - 13:28

Martedì 24 aprile 2018, alle 20.30, presenteremo invece una prima versione pilota dei “Colloqui d’Amore” nel quartiere Sassi/Borgata Rosa (Str. al Traforo di Pino, 20 – Torino) in collaborazione con Comitato di Quartiere Borgata Rossa-Sassi, Coop. Le Soleil, Gruppo Volontariato Vincenziano. A partire dal coinvolgimento diretto delle comunità migranti e della cittadinanza di quartiere, i “Colloqui d’Amore” saranno storie, idee e pensieri. Progetti comuni. Confronto dialettico aperto al pubblico.

Un tempo e uno spazio con regole molto precise che ti permettono di fare e di dire veramente quello che vuoi. Dove per “quello che vuoi” si intende quello che non hai mai detto veramente e che hai sempre voluto dire. Questi nostri confronti pubblici si chiamano “Colloqui d’Amore” perché in fin dei conti si tratta, ancora una volta, di partire dalla vecchia pratica del film di Pasolini. Ma anche perché il confronto dialettico ormai genera solo discussione, contrasto e comizi d’odio.  Si tratterà quindi di riportare in vita ciò che è stato dimenticato ovvero l’antica pratica teatrale che è la meditazione sociale. Così sarà sostituito lo scontro dialettico con la narrazione.

Durante la serata saranno proiettati i video-colloqui dei giovani migranti della Coop. Le Soleil. Saranno presenti Gabriele Vacis e Roberto Tarasco (ISTITUTO), Adramet Barry (ASSOCIAZIONE NAKIRI), Ervin Anselmo (COOP. LE SOLEIL). Visto il numero ristretto di posti, chiediamo l’invio di una mail in caso di interesse alla partecipazione: awareness@teatrostabiletorino.it

Tipologia News
Relazione Progetto

Leggi altre news

pubblicato il 07/05/2019

FRANCESCO ANTONIOLI (laRepubblica) | Esiste un'economia circolare che s'impegna a non produrre scarti tra le persone. Unisce tecnologia e corresponsabilità, combatte fatalismo e assistenzialismo: rigenerando energie; fornendo gambe alle idee; puntando al futuro in…

pubblicato il 14/04/2019

ANGELA ALBANESE | La scoperta dell’identità – ha scritto Édouard Glissant nel suo libro dal bel titolo Poetica della relazione – non può essere solo scoperta delle proprie radici, se si intendono le radici come uniche, come «ceppo che assume tutto su di sé e uccide…

pubblicato il 23/03/2019

Abbiamo portato i "Colloqui d'Amore" alla Casa delle Storie di Reggio Emlia. Un nuovo spazio che grazie al Teatro dell'Orsa prende vita dopo quindici anni di esperienza nella progettazione culturale in collaborazione con scuole,  biblioteche, centri di accoglienza, di…