Cuore/Tenebra

Gabriele Vacis mette in scena una “migrazione” tra De  Amicis e Conrad, nel segno della ricerca di una lettura  sostenibile alle grandi tematiche sociali del nostro tempo: Cuore/Tenebra.

Cuore, pubblicato nel 1886, è da subito un best seller, con la sua forte matrice pedagogica che celebra l’unione sociale e i valori nazionali che emergono dal Risorgimento. Entusiastici consensi di stampa e pubblico infantile e adulto accolgono il testo, come dimostrano le migliaia di lettere che giungono all’autore all’indomani dell’uscita. In due mesi e mezzo di vita l’opera vanta già 41 edizioni e 18 richieste di traduzione; nel 1923 tocca la milionesima copia e i nomi dei piccoli Garrone e Franti, il Maestro Perboni e la Maestrina dalla penna rossa entrano a pieno titolo nell’immaginario collettivo del paese. «Sanguinaccio speziato e dolcissimo» (Arbasino), «brutto romanzo reazionario» (Sanguineti), ma anche «uno dei più felici romanzi dell’800» (Flora), «libro stupendo […] uscito da un gran cuore italiano» (Agazzi), per citare solo alcuni dei giudizi sul romanzo che manifestano punti di vista in aperta contrapposizione tra loro, specchio di un dibattito ancora oggi aperto sulla portata dell’opera. Cuore di tenebra, che esce nel 1899, a puntate, sul “Blackwood’s Magazine”, racconta il viaggio di un giovane marinaio alla ricerca di un misterioso personaggio perduto in Africa ed è forse la prima, profonda critica al colonialismo delle potenze occidentali nel continente africano. Joseph Conrad narra le barbarie e le razzie compiute dalle potenze occidentali sul continente africano. Come De Amicis fa raccontare dai giovani immigrati delle regioni italiane i valori dell’Italia umbertina, Vacis restituisce, filtrandolo attraverso Conrad, il ritratto del nostro Paese attraverso le narrazioni dei ragazzi giunti da ogni parte del mondo.

CUORE/TENEBRA
adattamento drammaturgico di Gabriele Vacis e Angelo De Matteis

con Jurij Ferrini, Elena Aimone, Paolo Bonato, Didie Caria, Carlo Cusanno, Giuseppe Fabris, Gloria Giacopini, Francesco Giorda, Gerald Mballe, Luca Nava, Simone Rosset, Alberto Rosso, Giuseppe Saccotelli, Elia Tapognani

con i maestri (in ordine alfabetico) Mauro Berruto, Pietro Buffa, Aldo Cazzullo, Lella Costa, Alessandro D’Avenia, Maurizio Ferraris, Suor Giuliana Galli, Nicola Lagioia, Enrico Palandri, Domenico Quirico, Remo Rostagno, Benedetta Tobagi, Marco Vacchetti

e con i ragazzi delle scuole: 2ªa Primo Liceo Artistico Torino, 1ªt Liceo scientifico “Gobetti” Torino, 2ªs Istituto “Boselli” Torino, V ginnasio F Liceo Classico “D’Azeglio” Torino, 1ªc e 2ªc Istituto “8 Marzo” Settimo T.se, 3ªd Convitto Nazionale “Carlo Alberto” Novara

regia Gabriele Vacis
scenofonia, luminismi, stile Roberto Tarasco
pedagogia dell’azione Barbara Bonriposi
video Indyca
coordinamento Andrea Ciommiento
foto di scena Andrea Macchia

Video

Teaser dello spettacolo Cuore/Tenebra 

Frammenti di un discorso, istituto Boselli. Camminiamo insieme, cerchiamo un respiro comune e proviamo a stare in attenzione; ma voi, ragazzi, di tutto questo vi portate a casa qualcosa?

La prima volta che i ragazzi delle sei scuole coinvolte nei laboratori che hanno portato allo spettacolo Cuore/Tenebra entrano al Teatro Carignano di Torino

Gerald parla con i ragazzi del liceo D'azeglio di Torino del suo viaggio

che lo ha portato in Libia prima e in Italia poi.

Diario del progetto

pubblicato Mer, 28/11/2018 - 11:19
questo è il testo del sommario della news che ha il compito di sollecitare la curiosità dell'utente e spingerlo a fare clic su "read more".
pubblicato Ven, 04/05/2018 - 13:13
“Cuore” è un viaggio fino agli estremi confini del bene. “Cuore di tenebra” è un viaggio fino agli estremi confini del male. Il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale produce questa “migrazione” tra De Amicis e Conrad, che prosegue e amplifica i risultati del percorso artistico che Gabriele Vacis ha realizzato negli ultimi anni, con R&J Links, Cerchiamo Bellezza, Amleto a Gerusalemme. Cuore/Tenebra (per la regia di Gabriele Vacis e l’allestimento di Roberto Tarasco) sarà il primo esito spettacolare che nascerà dall’Istituto di Pratiche Teatrali per la Cura…
pubblicato Mar, 20/03/2018 - 14:36
questo è il testo del sommario della news che ha il compito di sollecitare la curiosità dell'utente e spingerlo a fare clic su "read more".