Colloqui d'amore

Gabriele Vacis ci prende per mano approdando al presente grazie alla preziosa eredità del passato, con una narrazione senza tempo, sempre straordinariamente attuale. Il dramma Supplici di Eschilo, mette in scena la difficile decisione della città di fronte alla richiesta di asilo di chi fugge dalla guerra, dalla fame, dalla carestia. Già Eschilo 2500 anni fa affronta e risolve positivamente, nel segno del bene comune, le inquietudini di migranti e cittadini.

“Colloqui d’Amore” è lo scenario in cui le parole antiche di Eschilo e i racconti dei migranti del nostro tempo acquistano una nuova vitalità. E così il racconto teatrale si fa orazione civile e riflessione collettiva. I Colloqui d’Amore sono storie, idee e
pensieri. Progetti comuni. Confronto 
dialettico aperto al pubblico. Un tempo 
e uno spazio con regole molto precise.


Questi nostri confronti pubblici si
chiamano Colloqui d’Amore perché in
fin dei conti si tratta, ancora una volta,
di partire dalla vecchia pratica del film di Pasolini. Ma anche perché il confronto dialettico ormai genera solo discussione, contrasto e comizi d’odio. Si tratta quindi di riportare in vita ciò che è stato dimenticato ovvero l’antica pratica teatrale che è la meditazione sociale. L’obiettivo è quello di sostituire lo scontro dialettico con la narrazione.

COLLOQUI D’AMORE
Dalle Supplici di Eschilo alle parole dei migranti (Progetto Cuore)
con la partecipazione della Comunità Migranti
a cura di Gabriele Vacis
scenofonia Roberto Tarasco
coordinamento Andrea Ciommiento
distribuzione Angelo Giacobbe CMC/Nidodiragno
Istituto di Pratiche Teatrali per la Cura della Persona
 

.

Eventi passati

Sabato 15 giugno, alle 20.30, saremo ospiti di UN MONDO SENZA FRONTIERE, una giornata promossa da Moncalieri Comunità, un servizio di supporto e promozione di attività rivolte alle associazioni legate alle comunità migranti.

Diario del progetto

pubblicato Sab, 23/03/2019 - 15:16

Abbiamo portato i "Colloqui d'Amore" alla Casa delle Storie di Reggio Emlia. Un nuovo spazio che grazie al Teatro dell'Orsa prende vita dopo quindici anni di esperienza nella progettazione culturale in collaborazione con scuole,  biblioteche, centri di accoglienza, di lavoro capillare di formazione, di organizzazione di eventi e festival dedicati alla narrazione e al teatro urbano.

La Casa delle Storie si presenta così:

pubblicato Mer, 13/03/2019 - 15:08
“Colloqui d’Amore” è lo scenario in cui le parole antiche di Eschilo e i racconti dei migranti del nostro tempo acquistano una nuova vitalità. E così il racconto teatrale si fa orazione civile e riflessione collettiva.
pubblicato Lun, 22/10/2018 - 11:10
questo è il testo del sommario della news che ha il compito di sollecitare la curiosità dell'utente e spingerlo a fare clic su "read more".
pubblicato Gio, 24/05/2018 - 13:05
questo è il testo del sommario della news che ha il compito di sollecitare la curiosità dell'utente e spingerlo a fare clic su "read more".
pubblicato Mar, 27/06/2017 - 16:01
questo è il testo del sommario della news che ha il compito di sollecitare la curiosità dell'utente e spingerlo a fare clic su "read more".