COSA TI MANCA? IL MESSAGGIO DI SILVIO

Mercoledì, 21 Novembre, 2018 - 10:17

Alla fine di uno degli incontri laboratoriali all’ASLTO4 di Settimo abbiamo ricevuto il messaggio di Silvio, uno dei partecipanti che ha seguito l’Awareness Campus e gli Awareness Time nel 2017, e che da molto tempo segue le pratiche della Schiera.

Ecco qui:
Caro Gabriele, “Che cosa ti manca?” – hai chiesto a Settimo La continuità di Awareness – avere una sede – mettere radici… L’ educazione affettiva… io sono l’ altro. Le variazioni. Tenere visibili i paletti dello sviluppo. I campi base. Le salite. Le discese. Il tempo per conoscere come la lingua del cuore possa riempire gli spazi, espandersi.

“Ascolta il tuo battito… Il lieve rossore che sale nel volto, un attimo prima del bacio, del lancio, del tuffo, della prova d’ esame.” (H Asti, cardiologia)

La protezione totale nell’abbraccio umano: solo cosi’ posso sognare liberamente, entrare in ciò che in superficie non è visibile. Gea nel film ‘La terra buona’ dice al padre nel monologo: rendimi sicura, proteggimi, lascia che mi sciolga completamente… I gruppi umani che formano storia: conosco, so il bisogno di chi in sé confida e mi muovo, risolvo, progetto, costruisco, credo nel progetto. Chi sa , l’altro che sa più di me e mi trasmette la sua conoscenza in modo disinteressato, per costruire fare il progetto più grande e riconoscibile. I punti di contatto con gli altri saperi: con chi produce, nelle aziende: Le intenzioni… la concentrazione verso l’ obiettivo, le linee di sviluppo.

Tipologia News
Relazione Progetto

Leggi altre news

pubblicato il 18/11/2017

A Novara c’è un teatro, il Faraggiana, che volevano trasformare in un multisala cinematografico. In controtendenza a questa destinazione, un gruppo di artisti e operatori culturali porta avanti una battaglia per salvaguardare la visione di una politica da “Slow…

pubblicato il 18/11/2017

Pubblichiamo alcuni estratti del diario di bordo dell’Awareness Campus 2017 scritto da Benedetta Grasso, studentessa dell’Università Cattolica di Milano, che sta realizzando una ricerca sull’Istituto in prospettiva della sua tesi di laurea.

pubblicato il 27/06/2017

I grandi maestri del teatro hanno elaborato pratiche per gli attori che si possono estendere a tutte le persone. Il teatro è, sostanzialmente, “presenza”. Attore e spettatore sono presenti nello stesso tempo e nello stesso spazio. Quindi chi parla può…