L’AMORE PER L’EDUCAZIONE: I DUE ANNI DEL PROGETTO “ISTITUTO DI PRATICHE TEATRALI PER LA CURA DELLA PERSONA – PROGETTO MIGRANTI” / TEATRO STABILE TORINO – TEATRO NAZIONALE

Mercoledì, 21 Novembre, 2018 - 11:54

Giovedì 29 novembre, alle ore 18, presenteremo l’Amore per l’educazione al Circolo dei Lettori di Torino (Via Bogino, 9) insieme a Gabriele Vacis, Barbara Bonriposi e Roberto Tarasco, a tutti i collaboratori e ai rappresentanti delle diverse istituzioni coinvolte (Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo, Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale).

Una serata di condivisione per raccontare il progetto ISTITUTO DI PRATICHE TEATRALI PER LA CURA DELLA PERSONA che da aprile 2017 ad oggi, grazie alla progettazione di laboratori d’inclusione, video-colloqui e spettacoli, a Torino e nel contesto regionale, ha coinvolto attivamente oltre duemila persone delle comunità migranti e legate alle diverse realtà sociali, sanitarie e scolastiche (migranti, adolescenti, utenti dei servizi sanitari, attori, operatori sociali, educatori, psicologi).

 

“Abbiamo fatto l’Italia, adesso facciamo gli Italiani” è la celebre frase che Massimo D‟Azeglio verga subito dopo l‟Unità d‟Italia. Ma come? Edmondo De Amicis diede il suo contributo scrivendo “Cuore” nel 1886, un romanzo diaristico, con una forte matrice pedagogica, che celebrava l’unione sociale e i valori del Risorgimento. Il successo di Cuore fu immediato: in due mesi e mezzo di vita l’opera vantava già 41 edizioni e 18 richieste di traduzione; nel 1923 solo in Italia aveva toccato la milionesima copia, in un’epoca in cui mille copie erano un grande risultato, viene pubblicato in tutto il mondo e si afferma in particolare in Cina con il titolo “L’ amore per l’educazione”. Oltre un secolo dopo, i temi dell’integrazione e della scuola sono più che mai centrali nel dibattito pubblico di una società che che vede sempre più diffondere, se non celebrare esempi negativi di comportamento e deve far fronte a cambiamenti globali e locali sempre più repentini.

Quale Italia può accogliere ed educare oggi i nuovi italiani?
Quante nazionalità possono sedere sui banchi di una scuola elementare?

Per provare a capirlo con un gruppo di giovani attori abbiamo deciso di raccontare nelle scuole e nei teatri le pagine di Cuore come parte di un progetto laboratoriale più ampio tra i cui esiti si annovera la messa in scena dello spettacolo “Cuore/Tenebra, migrazioni fra De Amicis e Conrad”, con la regia di Gabriele Vacis, che ha chiuso la stagione 2017/2018 del Teatro Stabile di Torino.

Il nostro progetto si compone di storie, idee e pensieri. Progetti comuni. Confronto dialettico aperto al pubblico. Un tempo e uno spazio con regole molto precise. Si tratta quindi di riportare in vita ciò che è stato dimenticato ovvero l’antica pratica teatrale che è la meditazione sociale. L’obiettivo è quello di sostituire lo scontro dialettico con la narrazione.

Sono invitati alla serata tutte le persone e le realtà che hanno incontrato il progetto ISTITUTO in questi suoi primi due anni di vita:

Centro etnopsichiatrico MAMRE (Torino) Social Festival / Animazione Sociale (Torino) Associazione Nakiri Italia – Guinea (Torino) Equilibri d’Oriente (Torino) Arte Migrante (Torino) Comitato Quartiere Borgata Rosa/Sassi (Torino) Gruppo Volontariato Vincenziano (Torino) Casa del Quartiere San Salvario (Torino) ALMA MATER Centro interculturale delle donne (Torino) Festival dell’Europa Solidale e del Mediterraneo (Settimo Torinese) CRI Centro Fenoglio (Settimo Torinese) Coop. Atypica (Collegno) Alma Teatro (Torino) Teatro degli Acerbi (Asti) Coop. Crescere insieme (Asti) Kaizencoop (Valenza – AL) Valenza Teatro Social Club (Valenza – AL) Officine Gorilla (Valenza – AL) Comunità minori stranieri Santa Lucia (Novara) Comunità Sant’Egidio (Novara) Fondazione Teda per l’Autismo ONLUS (Torino) Rete Oncologica Piemonte (Torino) ASLTO5 Ospedale San Lorenzo (Carmagnola) ASLTO4 Centro Diurno (Settimo Torinese) Teatro Villaggio Indipendente (Settimo Torinese) Liceo D’Azeglio (Torino) Liceo Gobetti (Torino) Primo Liceo Artistico (Torino) Istituto Boselli (Torino) Istituto Russel Moro (Torino) Istituto VIII Marzo (Settimo) Istituto Majorana (Moncalieri) Convitto Carlo Alberto (Novara) EASTAP – European Association for the Study of Theatre and Performance (Parigi) Laboratorio Integrato Piero Gabrielli (Roma) Teatro dell’Argine (Bologna) Poiesis Centro Clinico / IPSIG (Torino) FuoriNorma (Brescia) Ateatro (Milano) Università Sapienza (Roma)

Tipologia News
Relazione Progetto

Leggi altre news

pubblicato il 28/02/2018

Ricordo ancora il primo giorno in cui questo percorso iniziò, mi sarei potuto aspettare di tutto, anzi, vi dirò, mi aspettavo di tutto, ma quando dico tutto mi riferisco a semplici cose alla fine, mi riferisco a me, anzi a me e alla mia classe recitare un semplice…

pubblicato il 21/02/2018

Sono sempre andata a scuola, fin da piccola, sinceramente non riesco a immaginare la mia vita senza; la prima cosa che mi ha insegnato è stato leggere. Ho sempre amato leggere perché grazie ai libri riuscivo a entrare in mondi magici dove la mia fervida immaginazione…

pubblicato il 14/02/2018

Lo sguardo del Nord America sul continente europeo: se Nel tempo tra le guerre adottava e riformulava un punto di vista e un immaginario precipuamente latinoamericani, questa seconda parte del progetto Dura madre mediterranea è costruita partendo…