Il Progetto

corpo del testo

 

Il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale sostiene da tempo l’importanza del teatro come opportunità di integrazione, condivisione e coesione ed è proprio in quest’ottica di teatro inclusivo, impegnato ad operare in aree disagiate della società, che ha deciso di accogliere e sviluppare un progetto di Gabriele VacisRoberto Tarasco Barbara Bonriposi dotandosi, grazie al sostegno della Regione Piemonte e della Compagnia di San Paolo, di una nuova funzione e dando vita all’Istituto di Pratiche Teatrali per la Cura della Persona.

A partire dal 2017, infatti, un nuovo dipartimento all’interno dello Stabile – considerato anche dal MiBACT quale progetto pilota a livello nazionale – realizzerà attività, laboratori, seminari, performance e “ambienti” dedicati alla cittadinanza, concentrandosi, in una prima fase, sulle comunità dei migranti presenti nell’area metropolitana di Torino e sul territorio piemontese.

«Da sempre – scrivono i curatori del progetto – il teatro impiega le proprie tecniche oltre lo spettacolo: lo psicodramma, la musicoterapia, la danza come antidoto alla nostra vita statica, l’animazione nelle periferie più degradate, sono consuetudini diffuse e ormai popolari. Si impiega la narrazione in campo medico e il gioco teatrale nella gestione delle disabilità… Tutte queste pratiche si fondano sulla consapevolezza di sé, degli altri, del tempo e dello spazio, che è alla base del teatro di ogni tempo. Oggi c’è molta più gente che fa teatro, che danza, di quanta non vada a vederli teatro e danza. Grandi registi e grandi attori hanno ispirato queste strade del teatro da più di un secolo. E oggi accade che molti artisti non percepiscano più l’azione sociale come un dovere civile o una benevola elargizione. Il coinvolgimento del cittadino, della persona, nel lavoro artistico è ormai la poetica di molti attori, drammaturghi, registi. Il nostro presente tecnologico produce forme a getto continuo: l’arte non è più solo creazione di forme ma anche inclusione. L’Istituto di Pratiche Teatrali per la Cura della Persona, nasce per comprendere questa articolazione del teatro».

L’Istituto di Pratiche Teatrali per la Cura della Persona nasce dalle esperienze di Gabriele Vacis, Roberto Tarasco, Antonia Spaliviero e dal vasto gruppo di collaboratori che li hanno seguiti in questi anni. Dalle varie edizioni di SCHIERA, metodo di allenamento all’attenzione, ai laboratori che sono confluiti nel film La paura siCura, dalle pratiche con i disabili fisici e psichici fino al progetto ideato da Antonia Spaliviero e realizzato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù, la Regione Piemonte e il Teatro Stabile di Torino Cerchiamo Bellezza.

Le attività dell’Istituto sono iniziate nel marzo del 2017 con la partecipazione al Festival dell’Europa Solidale e del Mediterraneo di Settimo Torinese, tre giornate ideate da Abdullahi Ahmed, ex rifugiato somalo ora cittadino italiano. Nell’ambito di questa rassegna è stata organizzata una serata dal titolo Per la stessa ragione del viaggio, viaggiare con i racconti di Gabriele Vacis, la testimonianza dei ragazzi di Equilibri d’Oriente e gli ambienti sonori di Roberto Tarasco. Nel maggio 2017 sono stati realizzati, al Teatro Gobetti di Torino, i primi video-colloqui con migranti e operatori sociali di differenti cooperative e centri d’accoglienza dell’area metropolitana e regionale (Torino, Settimo, Pecetto, Chieri, Cavoretto, Chivasso); i materiali saranno pubblicati nelle prossime settimane sul sito www.listituto.it.

Dal 3 al 16 luglio 2017, alle Fonderie Limone di Moncalieri, prenderà vita l’Awareness Campus: un percorso rivolto ad attori, attrici, mediatori culturali, animatori, danzatori, assistenti sociali, medici, psicologi, fisioterapisti, formatori, ginnasti, musicisti, cantanti e studenti, mirato al consolidamento di un gruppo per la conduzione di pratiche teatrali per la cura della persona e in particolare per il Progetto Migranti che si svilupperà sul territorio piemontese tra il 2017 e il 2018.

Il metodo di apprendimento applicato si fonda sull’esercizio costante e rigoroso della consapevolezza (awareness) e dell’attenzione, tramite la pratica dell’azione fisica, vocale e della narrazione e sulla pratica della SCHIERA, uno strumento articolato di costruzione della propria presenza e un modo di riflettere sullo spazio e sulle relazioni.

Le giornate di lavoro di luglio saranno coordinate da tre dipartimenti:
Dipartimento voce (DI.VO) con Domenico Castaldo
Dipartimento corpo (DI.CO) con Matteo Volpengo
Dipartimento narrazione (DI.NA) con Gabriele Vacis
Monastero con Barbara Bonriposi

Sarà inoltre prevista la presenza di ospiti, tra gli altri Gerardo Guccini (Università di Bologna), Claudio Bernardi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Alessandro Pontremoli (Università degli Studi di Torino), Suor Giuliana Galli (Mamre Onlus), Stefania Luceri (Ospedale Umberto I di Torino – A.O. Ordine Mauriziano) e Rosario Porrovecchio (Istituto di Psicosomatica e Yoga).

Il campus che ha visto la candidatura di 150 persone provenienti da tutta Italia, tra artisti (attori, danzatori) e professionisti (insegnanti, educatori, mediatori culturali, fisioterapisti e psicologi) sarà totalmente gratuito. Per i partecipanti provenienti da fuori Torino sarà possibile alloggiare presso le foresterie delle Fonderie Limone di Moncalieri (TO) fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Nel settembre 2017 riprenderanno i video-colloqui e gli incontri con diverse associazioni torinesi, a partire dal Centro Polifunzionale C.R.I. “T. Fenoglio” di Settimo Torinese (TO), Mamre Onlus (TO), CasaOz (TO) e AlmaTeatro (TO); e dall’ autunno sarà implementata la mappatura regionale per la realizzazione di laboratori teatrali e video-colloqui in provincia di Cuneo con il Consorzio Compagnia di Iniziative Sociali (Bra – CN), con Hub Terramadre e Slow Food (Bra), a Novara con i Centri d’Accoglienza rivolti a migranti coordinati dalla Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, e in provincia di Alessandria con i Centri d’Accoglienza e le realtà coordinate dal Teatro Sociale di Valenza.

Il 18 dicembre 2017, alle Fonderie Limone di Moncalieri verrà programmato un evento per celebrare la Giornata internazionale per i diritti dei migranti.

Il primo esito spettacolare che nascerà dall’Istituto di Pratiche Teatrali per la Cura della Persona sarà Cuore/Tenebra. Migrazioni tra De Amicis e Conrad con la regia di Gabriele Vacis, prodotto dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale che andrà in scena in prima assoluta dal 22 maggio al 10 giugno 2018 al Teatro Carignano di Torino.

LEGGI ANCHE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas a mauris at mauris consectetur vulputate in quis arcu. Curabitur non convallis lectus, id feugiat ligula. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas sit amet urna eget nisl suscipit laoreet non at mauris. Etiam quam enim, malesuada at facilisis id, aliquet sodales erat. Donec et magna mattis, venenatis eros vitae, tincidunt ex. Fusce sagittis suscipit tristique. Vivamus iaculis fringilla vehicula. Duis vulputate sapien ut est egestas, quis porttitor lacus lobortis. In nibh nulla, pellentesque et nisi id, interdum lacinia ipsum. Nunc bibendum imperdiet turpis, et dictum lacus porta vel. Mauris suscipit semper purus id tempus. Donec congue nunc id gravida euismod. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae;

Curabitur a erat a nisl ultrices volutpat. Fusce rutrum sapien in ligula porta, sed molestie libero interdum. Suspendisse quis eros condimentum, mattis purus quis, aliquet sem. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Nunc ac arcu nec libero porta cursus. Mauris non egestas ipsum. Mauris sit amet libero ligula.

Ut pulvinar auctor risus, eu pulvinar quam fermentum vel. Morbi vitae est malesuada, dictum turpis sit amet, vulputate elit. Aliquam rhoncus turpis erat. Curabitur iaculis ut orci et maximus. Suspendisse potenti. Quisque lacinia lacus vitae mauris venenatis, id sollicitudin augue imperdiet. Aenean lobortis nisl nulla, et vulputate risus ultricies non. Nam at elit in enim maximus tincidunt. Pellentesque pharetra diam non facilisis gravida. Nam sit amet erat rutrum, auctor nisl in, mattis velit. In felis felis, eleifend vel dignissim vel, condimentum eget justo. Integer pharetra ex lacus.

Ut eu molestie tellus, condimentum pretium felis. Praesent bibendum gravida erat nec gravida. Nam tincidunt ligula et tortor gravida, vel ultricies nisl tincidunt. Etiam lorem sem, dictum eget lectus sit amet, fermentum facilisis purus. Nulla nunc dui, ullamcorper quis tortor quis, efficitur tincidunt leo. Duis sagittis leo orci, non consequat erat lobortis et. Aliquam tincidunt hendrerit facilisis. Suspendisse velit velit, semper sagittis dolor id, pretium aliquet metus. Pellentesque iaculis, ante ut mollis aliquet, velit nibh suscipit neque, sed commodo nulla tortor eget tellus. Nulla euismod et magna id suscipit. Pellentesque vel nisi hendrerit, fermentum sapien ac, feugiat sem. Nam fringilla elit et magna tempor porttitor. Nunc rhoncus eget justo sed viverra. Proin hendrerit lectus nisl, id tincidunt ante auctor non.

Phasellus sit amet varius eros. Phasellus iaculis erat in egestas molestie. Nulla id eros augue. Sed lacus odio, suscipit eget orci vestibulum, volutpat convallis diam. Morbi purus eros, pretium et eleifend id, ultrices id nunc. Praesent vehicula magna elit, id elementum ex condimentum vel. Maecenas consequat ligula risus, eget finibus felis porttitor ac. Vestibulum dignissim sapien non tortor malesuada, vel convallis leo tempus. Phasellus semper ligula at dolor vehicula, eu tincidunt mi tristique.