VIDEO-COLLOQUI CON ENRICO PASCAL E TOMMASO CRAVERO. LA STORIA DEL CENTRO DI SALUTE MENTALE DI SETTIMO

Lunedì, 22 Ottobre, 2018 - 11:10

La scorsa settimana abbiamo realizzato i nuovi video-colloqui condotti da Gabriele Vacis insieme a Tommaso Cravero, sindaco di Settimo Torinese dal 1975 al 1985, ed Enrico Pascal, psichiatra e referente del Centro di Salute Mentale negli anni del movimento legato alla Legge Basaglia e alla riorganizzazione dei servizi.

Una testimonianza importante sugli anni della rivoluzione basagliana che pubblicheremo sui nostri canali web e in diverse iniziative legate alla salute mentale. L’incontro s’inserisce all’interno del percorso dedicato alla “Cura della Persona” in collaborazione con gli utenti del Centro Diurno dell’ASLTO4 con cui stiamo realizzando un ciclo di laboratori sulla consapevolezza insieme all’équipe di lavoro interna al centro.

All’interno delle nostre iniziative vengono approfonditi i criteri relativi alla metodologia applicata nei laboratori teatrali intesi come strumenti d’inclusione. La prospettiva è la costruzione di un corridoio tra la narrazione e la cura della persona, confermando il fatto che un video-colloquio come una esperienza laboratoriale possano aprire canali inaspettati della persona.

Tipologia News
Relazione Progetto

Leggi altre news

pubblicato il 04/05/2018

“Cuore” è un viaggio fino agli estremi confini del bene. “Cuore di tenebra” è un viaggio fino agli estremi confini del male. Il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale produce questa “migrazione” tra De Amicis e Conrad, che prosegue e amplifica i risultati del…

pubblicato il 02/05/2018

Elementi di struttura del sentimento non fu soltanto il frutto di un’articolata riflessione teorica – che abbiamo sintetizzato nella prima parte dell’approfondimento dedicato a questo spettacolo – ma altresì il “luogo” in cui si coagularono armoniosamente – ricorda…

pubblicato il 26/04/2018

Da venerdì 27 aprile a domenica 29 aprile 2018, nell’isola di Ventotene, arriva il Festival dell’Europa Solidale e del Mediterraneo curato da Abdullahi Ahmed (cittadino italiano di origini somale) per sfidare i pregiudizi sulle migrazioni. Lo scorso anno abbiamo…