A COSA SERVE LA SCUOLA OGGI? DAL DIARIO DI CHIARA

Mercoledì, 21 Febbraio, 2018 - 17:06

Sono sempre andata a scuola, fin da piccola, sinceramente non riesco a immaginare la mia vita senza; la prima cosa che mi ha insegnato è stato leggere. Ho sempre amato leggere perché grazie ai libri riuscivo a entrare in mondi magici dove la mia fervida immaginazione poteva viaggiare e mi sentivo parte di qualcosa di più grande, di importante. Grazie alla lettura ho imparato fin da piccola a vedere le varie situazioni da diverse prospettive e a mettermi nei panni di qualcun altro: a immaginarmi la sua vita, i suoi problemi e soprattutto i suoi sentimenti. Tramite le letture ho vissuto anche storie e esperienze che forse non sperimenterò mai nella mia vita, ma vivendo la storia tramite i personaggi ho imparato e ho appreso delle cose che alcune persone ci mettono un’intera vita da apprenderle.

Un’altra cosa che ho imparato è stato studiare perché grazie allo studio la mia mente ha iniziato a lavorare, a elaborare pensieri più profondamente e a compiere ragionamenti molto più complicati. Ho imparato a confrontarmi con gli altri, con le loro idee e soprattutto a difendere i miei pensieri e non lasciare che nessuno avesse il controllo su di me. Ho imparato presto ad ascoltare le critiche , ma solo in modo che potessero migliorarmi senza danneggiarmi. Secondo me questa è una cosa molto importante per questo ho deciso di scriverlo in questo tema, perché oggi la nostra società è basata sul giudizio, sull’opinione degli altri. Per me la cosa più importante che possa imparare un ragazzo è non dare peso ai giudizi altrui e rimanere se stesso e non nascondersi dietro a una presunta “perfezione” soltanto per piacere.

Una cosa che mi è servita moltissimo a scuola è stato imparare ad ascoltare, magari per voi è una cosa banale e ovvia ma non per me: perché sono nata con un problema all’udito quindi non sento benissimo ma fin da piccola le persone che mi hanno voluto bene ovvero mamma, papà, mia sorella, maestre, professori e soprattutto amici mi sono stati vicini e grazie a loro ho imparato a sentire ed ad ascoltare. All’inizio facevo molta fatica, lo ammetto, perché dovevo concentrarmi e prestare attenzione ad ogni minima parola ma con la scuola a furia di ascoltare le lezioni, a parlare con i miei compagni è diventato sempre più naturale ascoltare e capire infatti adesso sento come una persona normale, almeno credo, ma è meglio di niente, no? Secondo me l’obbiettivo principale della scuola è quello di creare uomini e donne che sono capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che le altre generazioni hanno fatto.

Chiara (Liceo Gobetti – Torino)
Laboratori Cuore/Tenebra

Leggi altre news

pubblicato il 18/11/2017

A Novara c’è un teatro, il Faraggiana, che volevano trasformare in un multisala cinematografico. In controtendenza a questa destinazione, un gruppo di artisti e operatori culturali porta avanti una battaglia per salvaguardare la visione di una politica da “Slow…

pubblicato il 18/11/2017

Pubblichiamo alcuni estratti del diario di bordo dell’Awareness Campus 2017 scritto da Benedetta Grasso, studentessa dell’Università Cattolica di Milano, che sta realizzando una ricerca sull’Istituto in prospettiva della sua tesi di laurea.

pubblicato il 27/06/2017

I grandi maestri del teatro hanno elaborato pratiche per gli attori che si possono estendere a tutte le persone. Il teatro è, sostanzialmente, “presenza”. Attore e spettatore sono presenti nello stesso tempo e nello stesso spazio. Quindi chi parla può…