Dal 3 al 16 luglio 2017, alle Fonderie Limone di Moncalieri, ha preso vita l’Awareness Campus: un percorso rivolto ad attori, attrici, mediatori culturali, animatori, danzatori, assistenti sociali, medici, psicologi, fisioterapisti, formatori, ginnasti, musicisti, cantanti e studenti, mirato al consolidamento di un gruppo per la conduzione di pratiche teatrali per la cura della persona e in particolare per il Progetto Migranti che si svilupperà sul territorio piemontese tra il 2017 e il 2018.
Il metodo di apprendimento applicato si fonda sull’esercizio costante e rigoroso della consapevolezza (awareness) e dell’attenzione, tramite la pratica dell’azione fisica, vocale e della narrazione e sulla pratica della SCHIERA, uno strumento articolato di costruzione della propria presenza e un modo di riflettere sullo spazio e sulle relazioni.
Le giornate di lavoro sono state coordinate da tre dipartimenti:
Dipartimento voce (DI.VO.) con Domenico Castaldo
Dipartimento corpo (DI.CO.) con Matteo Volpengo
Dipartimento narrazione (DI.NA.) con Gabriele Vacis
Monastero con Barbara Bonriposi
Ospiti, tra gli altri: Gerardo Guccini (Università di Bologna), Claudio Bernardi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Alessandro Pontremoli (Università degli Studi di Torino), Suor Giuliana Galli (Mamre Onlus), Stefania Luceri (Ospedale Umberto I di Torino – A.O. Ordine Mauriziano) e Rosario Porrovecchio (Istituto di Psicosomatica e Yoga).
Il campus ha visto la candidatura di 150 persone provenienti da tutta Italia, tra artisti (attori, danzatori) e professionisti (insegnanti, educatori, mediatori culturali, fisioterapisti e psicologi) è stato totalmente gratuito. Per i partecipanti provenienti da fuori Torino è stato possibile alloggiare presso le foresterie delle Fonderie Limone di Moncalieri (TO).